Quasi non ci credo: quest’estate si torna in terra anglobarbara, come affettuosamente Cristian chiama il Regno Unito, e più precisamente in Irlanda, terra per noi ancora sconosciuta.

Irlanda del Nord, Donegal. Foto di Turismo Irlandese.
Il tour, rigorosamente on the road, prevede una prima tappa di un paio di giorni a Dublino, giusto il tempo di bersi un bel po’ di Guinness nel quartiere del Temple Bar, di ammirarne il meraviglioso Trinity College e l’antica cattedrale di San Patrizio, e una sosta a Belfast, dove non vediamo l’ora di visitare il Titanic Quarter, uno dei più grandi ed entusiasmanti complessi europei lungo il mare, sede del Titanic Belfast, il più completo museo al mondo sulla famosa nave realizzato sugli originali scali di costruzione.
Dopodiché, scopriremo il lato più selvaggio dell’Irlanda del Nord lungo due degli itinerari stradali più belli del mondo, la Causeway Coastal Route e la Wild Atlantic Way.

Irlanda del Nord, Giant’s Causeway. Foto di Simon Brown
Il percorso che intendiamo seguire attraversa moltissimi luoghi leggendari, località fantastiche scelte per le riprese della serie di culto Il Trono di Spade (come le Cushendun Caves, nelle quali è stata girata la scena della seconda stagione in cui Melisandre partorisce un terrificante bambino ombra davanti allo sguardo di orrore di Davos), i villaggi ricchi di cultura delle Glens of Antrim, la Giant’s Causeway, magnifico monumento naturale ritratto persino sulla copertina di un album dei Led Zeppelin, e molto altro ancora.
Prima di fare rientro a Dublino, ci sarà tempo anche per un po’ di whale watching nella meravigliosa contea del Donegal, checon 9000 anni di storia alle spalle, è tutto un susseguirsi di antichi siti monastici, resti dei Vichinghi e antichi forti pre-cristiani dei Supremi Re dell’ Irlanda del Nord.
Ti ho incuriosito? Non ti resta che seguire la mia avventura con l’hashtag #irlandaontheroad
Ti seguirò sicuramente!!! É esattamente il giro che avevo in mente io quando ho visto delle immagini sul sito del turismo irlandese!!
Però abbiamo solo una settimana penso quindi devi capire se sia fattibile o meno!!
Da lunedì sapremo io nostro futuro…così vedrò 😉
[…] Un pezzo di Irlanda in treno è quello che ci racconta Arianna. Dopo aver viaggiato in Giappone e Cina, e nell’attesa di salire a bordo dello Zefiro, quest’estate ha esplorato la terra natale di gran parte del folclore celtico, della Guinness e patria di San Colombano fondatore del monachesimo irlandese. Ho un’idea di quale delle due radici culturali dell’isola Arianna sia più appassionata… In quello che ci racconta c’è tutto quanto mi piace: architettura neoclassica, treni, bellissimi panorami, una distilleria e… uno dai più grandi successi televisivi di questi ultimi anni! Infatti il sito da lei visitato è stato set di alcune scene Game of Thrones, altra passione che credo abbiamo in comune. […]