Irlanda: il paese ideale per un road trip perché ricco di siti interessanti a breve distanza l’uno dall’altro.
Devo ancora “digerire” il viaggio che mi ha portato in un lungo e in largo in Irlanda quest’estate, ma ci sono 5 siti che ho già ben impressi nella memoria e che credo rimarranno nel mio cuore a lungo.
Il primo è una spiaggia. Sì, perché in Irlanda si va anche al mare e che mare! Recentemente premiata con la prestigiosa Bandiera Blu, la spiaggia di Whiterocks a Portrush, vicino al Dunluce Castle, ti stupirà per la bellezza delle scogliere di roccia calcarea bianca, ricche di insenature, archi e grotte popolate da numerose specie di uccelli marini. La spiaggia è meta molto amata anche da surfisti e snowboarder che sfidano l’impetuoso oceano Atlantico alla ricerca dell’onda perfetta.
Il secondo sito imperdibile in Irlanda è perfetto per chi vuole una bella scarica di adrenalina. Sto parlando del famoso ponte di corda di Carrick-a-Rede, situato nell’omonimo tratto di costa vicino al villaggio di Ballintoy, il porto delle Isole di Ferro per gli amanti della serie tv Games of Thrones. Il ponte, lungo circa 20 metri, è montato ogni anno da oltre 300 anni dai pescatori di salmoni della zona ad una scogliera alla vertiginosa altezza di circa 30 metri, collegando l’isolotto di Carrick Island alla terraferma.
Mussenden Temple, nella tenuta di Downhill, vicino Castlerock, nella contea di Derry nell’Irlanda del Nord, è un altro sito, reso celebre dalla serie tv Games of Thrones, che ti lascerà senza fiato. Costruito sul modello del Tempio di Vesta della Villa Gregoriana di Tivoli per volere di Frederick Augustus Hervey, Vescovo di Derry e 4° Conte di Bristol, nel 1785 a imperitura memoria dell’amata cugina, è una biblioteca di pianta circolare che si affaccia su un precipizio a picco sull’oceano.
- Fuori dalle rotte comuni: Derry, Bogside
- Irlanda, Bogside – Derry
- Un anno di viaggi – Luglio/Agosto – Irlanda del Nord (Bogside – Derry)
Il prossimo sito imperdibile, ti avviso, è un pugno nello stomaco. Sto parlando del Bogside (in irlandese Taobh un Bhogaigh), il quartiere di Derry teatro dei tristissimi eventi passati alla storia con il nome di Troubles. Niente ti farà comprendere di più la violenza e l’efferatezza del periodo più buio dell’Irlanda come una passeggiata nel quartiere alla scoperta dei murales dei Bogside Artist, Tom Kelly, suo fratello William e Kevin Hasson, testimoni (poco più che adolescenti) di quei giorni.
Infine un castello, o perlomeno ciò che ne rimane. Sto parlando di Carrickabraghey Castle, costruito alla fine del 1500 dal clan O’Doherty per difendere e proteggere le terre di Inishowen, sulla punta estrema del Donegal, la regione più selvaggia e per me più vera dell’Irlanda
[…] dai più grandi successi televisivi di questi ultimi anni! Infatti il sito da lei visitato è stato set di alcune scene Game of Thrones, altra passione che credo abbiamo in […]
mi ricordavo bene…avevo già spulciato tra i tuoi racconti d’Irlanda!
la descrivete tutti una terra magica..non vedo l’ora di scoprirla!
e noi di leggere i tuoi racconti. Buon viaggio!
Grazie dei consigli!
Ciao ho creato un magazine con flipboard sui viaggi.
Ho aggiunto anche questo tuo articolo perchè l’ho trovato molto interessante..
Se hai voglia condividilo:
https://flipboard.com/section/travel-more—ita-bQfWMG
Ciao alla prossima
Grazie Fabio, è un onore essere nella tua magazine!
[…] non perdere in zona anche una visita alle suggestive rovine del castello di Carrickabraghey, risalente al XVI secolo e affacciato sulla magnifica Trawbreaga Bay, uno dei quattro castelli del […]
[…] l’Irlanda, quest’estate si torna in America con un itinerario, studiato a tavolino quasi ogni sera per […]