Firenze: il Duomo, Palazzo Pitti e i Giardini di Boboli, Piazza della Signoria e la magnifica torre (su cui consiglio di salire, perchè nonostante i 223 gradini da lassù si gode di una vista di Firenze davvero unica).
Ma Firenze è anche (e per me soprattutto) altro: Firenze è le sue bottegucce artigianali, Firenze è le sue paninoteche in cui strafogarsi di lampredotto, porchetta e salumi vari, Firenze è le sue gelaterie (a proposito, lo sapevi che il gelato è stato inventato proprio qui?), Firenze è la Roma rinascimentale, Firenze è i Medici e la sua corte di artisti straordinari.
Buontalenti, il cui vero nome era Bernardo Timante Buonacorsi, è uno di questi artisti. Il soprannome la dice già lunga sulle doti di Bernardo che, cresciuto nella bottega del Vasari, fu architetto, scultore, pittore, ingegnere militare e scenografo (nonchè probabilmente inventore del gelato in occasione di uno dei banchetti di rappresentanza più importanti a cui sovraintese: le nozze di Maria de’ Medici).
Se vuoi scoprire una Firenze inedita fai come me e affidati ad una guida d’eccezione, Ti Porto a Firenze. Con Claudia ho fatto una passeggiata di circa 2 ore del centro storico di Firenze alla scoperta degli elementi mostruosi e zoomorfi che si affacciano inaspettatamente dagli elementi architettonici creati dal Buontalenti.
Ecco un assaggio di quello che ti aspetta: l’itinerario parte dalla casa dove l’artista visse gli ultimi anni della sua vita, dopo essersela spassata alla grande e aver dilapidato tutte le sue ricchezze, per poi proseguire verso il Palazzo di Bianca Cappello, che fu probabilmente la prima opera architettonica autonoma di Buontalenti, un vero e proprio tripudio di magnifici pipistrelli e diavoli. Dopo una sosta alla fontana dello Sprone, una delle fontane pubbliche più famose ed eleganti di Firenze, si passa ad ammirare la facciata della Chiesa di Santa Trìnita, per poi proseguire verso le mostruose scimmie e le gigantesche conchiglie del Casino Mediceo di San Marco e concludere con i minacciosi animali appollaiati sui frontespizi e sui timpani delle finestre del sinistro Palazzo non finito.
Claudia saprà illustrarti il significato simbolico di ogni decorazione e arricchire la visita di divertenti aneddoti sulla vita nella Firenze rinascimentale.
Che cosa aspetti a fare anche tu un tuffo nella storia e nella Firenze più autentica?
Che bel post! Ho conosciuto Claudia questa settimana in Veneto e non vedo l’ora di andare a trovarla per scoprire insieme a lei qualche angolo speciale di Firenze! 🙂
Claudia è un’ottima guida, colta e simpatica, vedrai, ti farà scoprire una Firenze inedita!
Ne sono certa! E non vedo l’ora 🙂
Bella Firenze <3 al prossimo viaggio anche io la voglio contattare 😉