Oxford e Cambridge: una rivalità secolare che si basa principalmente sul fatto che entrambe le cittadine sono sede di prestigiose università, per la precisione delle due più antiche università del Regno Unito, da sempre in gara per il primato.

Oxford, foto di Tejvan Pettinger, licenza Creative Commons
La città di Oxford è più grande (con una popolazione di circa il 30 per cento più grande di quella di Cambridge) ed ha una connotazione più industriale, mentre Cambridge ha mantenuto nel tempo un aspetto più bucolico, anche se l’area circostante Cambridge, conosciuta come Silicon Fen, è oggi uno dei centri medici tecnologici più importanti d’Europa. Oxford d’altra parte è legata all’industria automobilistica (BMW attualmente produce la Mini a Oxford e molte squadre di Formula Uno hanno sede nello Oxfordshire e nelle contee limitrofe).
Entrambe le città sono bagnate da fiumi. Ma è a Cambridge che lo si può vivere appieno, perché il fiume Cam attraversa tutta la città. Ricordo ancora con immenso piacere i pomeriggi passati al Milton Country Park ad ammirare le tipiche imbarcazioni in legno, simili alle nostre gondole, che consentono di navigare il Cam con il famoso punting, un remo di legno lungo circa 5 metri.

Cambridge, foto di NIL L, licenza Creative Commons
Navigando sul fiume è possibile raggiungere una delle maggiori attrazioni turistiche di Cambridge: il Bridge of Sighs, un ponte risalente al XIX secolo che ricorda nello stile il nostro Ponte dei Sospiri e il cui nome pare derivi dai sospiri degli studenti dei college adiacenti in ansia prima degli esami.

Cambridge – King’s College, foto di seier+seier, licenza Creative Commons
Per quanto poi in entrambe le cittadine non manchino edifici antichi di notevole pregio, a Cambridge è possibile ammirare una maggiore varietà di stili architettonici e di colori, dovuta al fatto che, a differenza di Oxford, dove la maggior parte degli edifici sono costruiti in pietra arenaria locale, a Cambridge nei secoli si è utilizzato materiale proveniente da molte fonti diverse.
Oxford d’altra parte è citata molto più spesso in letteratura e utilizzata molto più spesso al cinema che Cambridge: come non ricordare C.S. Lewis, docente di Letteratura anglosassone e poi di Letteratura inglese a Oxford nonché autore de Le Cronache di Narnia e in ambito cinematografico il meraviglioso Un Pesce di nome Wanda, esilarante commedia degli anni 80, e la più recente saga di Harry Potter?
Insomma, io in tutta onestà, non saprei quale città scegliere tra Oxford e Cambridge. Forse la soluzione ottimale è dedicare ad entrambe un paio di giorni. Comodi e frequenti collegamenti giornalieri, sia in bus che in treno, collegano entrambe a Londra.
Deve esser piacevole visitare, come dici tu, entrambe le cittadine e respirare quell’aria “studentesca” che ormai ho praticamente dimenticato. Buona giornata! Ps. complimenti, ho letto il tuo profilo e ho visto che ti sei lanciata nel trasformare quello che ti piace in lavoro. Spero anch’io un giorno 🙂
Ciao Dany, in effetti sono due luoghi splendidi! Grazie per i complimenti!
[…] sul Canale della Manica, è da sempre una delle destinazioni più popolari tra chi che desidera studiare l’inglese all’estero, ma può essere molto interessante anche per chi vuole conoscere meglio le tradizioni britanniche, […]