Viaggio in moto: l'arrivo di Laura in Polonia

Viaggio in moto: l’arrivo di Laura in Polonia

Un viaggio in moto implica rifare costantemente l’itinerario, perché non sai mai che cosa ti aspetta l’indomani. La stessa preparazione delle tappe è molto laboriosa e implica fatica mentale e fisica. Nessuno ti racconta mai dei dolori alle gambe e al sedere, già dopo 300 km o dei colpi di sonno dopo mangiato.

Queste le parole che possono sintetizzare il vissuto di Laura e Davide, due amici appena tornati da un viaggio in moto di circa 3.000 km tra Austria, Germania e Polonia.

Viaggio in moto: Cracovia

Viaggio in moto: Cracovia

L’idea originaria era quella di percorrere la Romantische Strasse, definita da Focus “la più famosa attrazione turistica della Germania”, per poi proseguire verso Vienna, Bratislava e raggiungere la Polonia per partecipare al motoraduno organizzato per il ventennale degli Steel Roses MC Poland a Regietòw-Zdynia nella provincia di Uscie Gorlickiema ma le condizioni meteo proibitive spesso trovate hanno rivoluzionato le carte in tavola. Del resto, come mi dice Laura, un viaggio in moto “non è fatto per dove arrivare ma solo per andare”.

Viaggiare attraverso le campagne di Slovacchia e Polonia, continua Laura, mi ha mostrato una terra amata con passione, mentre in Svizzera, Austria e Germania tutto è rigore e disciplina. Ci siamo giocati Vienna e l’Austria perché pioveva a dirotto e abbiamo tirato dritto per Bratislava.

Per un viaggio in moto insolito Laura consiglia ad occhi chiusi la Slovacchia e il sud della Polonia per i paesaggi, mai scontati, e per la ricchezza di itinerari, molto apprezzati anche dagli amanti delle bici e del trekking.

Al ritorno, abbandonata l’idea di passare da Liubliana e Budapest per utilizzare le belle strade di Austria e Germania hanno fatto tappa in Trentino, a Bressanone, capoluogo storico, artistico e culturale della Valle Isarco.

Viaggio in moto: meglio attrezzarsi con una tenda!

Viaggio in moto: meglio attrezzarsi con una tenda!

Viaggio in moto: i consigli di Laura e Davide

In moto devi avere tutto in una borsa da 33 litri. Aguzza quindi l’ingegno e metti in conto di avere con te dalla biancheria al telo doccia, dalla canotta al maglioncino di lana. Consigliabile avere con sé anche l’attrezzatura da campeggio, in caso non si trovasse una sistemazione durante il percorso.

Infine una lettura, che ti farà entrare nello spirito giusto: I Viaggi di Jupiter di Ted Simon.