Natale nel mondo

Natale nel mondo (apri l’immagine in un’altra scheda per vederla ottimizzata)

Natale anche quest’anno è alle porte. Probabilmente molti oggi sono alle prese con addobbi e presepe. Ti sei mai chiesto da dove derivano le nostre tradizioni legate al Natale? Lo sai, ad esempio, che l’origine dell’albero di Natale è legata ad antiche leggende pagane? Nei culti pagani dell’Europa del Nord l’abete veniva infatti venerato come simbolo di lunga vita. L’usanza di esporlo in casa partì dalla Germania e solo successivamente si diffuse in tutta Europa. Entrò nelle case italiane solo alla fine del XIX secolo, quando la moglie di Umberto I decise di allestirlo nel Quirinale.

Anche la tradizione del presepe ha origini antichissime. Risale, infatti, ai tempi dell’antica Roma, e, più precisamente, al culto dei Lari, gli antenati delle famiglie che venivano rappresentati con delle piccole statue. Il 20 dicembre, a pochi giorni dal Natale, le statue venivano disposte su un piccolo altare presso il quale le famiglie si riunivano per pregare.

Ti sei mai chiesto, poi, come viene festeggiato il Natale negli altri paesi del mondo?

Scrissi già un articolo sul tema l’anno scorso. Quest’anno ho la fortuna di approfondire ulteriormente il discorso (e di addentrarmi ancora di più nello spirito del Natale – come se ne avessi bisogno!) grazie agli amici di CupoNation, che mi hanno mandato questa simpatica infografica.

Non so a te, ma a me l’idea di essere rincorsa da un Knecht Rupprecht perchè non so le preghiere mi inquieta parecchio. Menomale che sono nata in Italia!