
Road trip 2015 – San Francisco – foto di Visit California
Road trip lungo la South West Coast USA, toccando ben 6 stati (California, Nevada, Arizona, New Mexico, Colorado e Utah) e macinando oltre 4.000 km: è quasi ora di rimettersi nuovamente in viaggio per le vacanze estive 2015 e, manco a dirlo, non sto più nella pelle.
Dopo l’Irlanda, quest’estate si torna in America con un itinerario, studiato a tavolino quasi ogni sera per oltre un mese, che mi porterà a scoprire la costa sud ovest degli Stati Uniti, partendo da San Francisco, città su cui nutro grandi aspettative, se non altro perché l’unica del triangolo della magia nera che ancora mi manca.
Grazie alla collaborazione con Visit California, munita di City Pass, dal 25 al 27 luglio esplorerò in lungo in largo San Francisco. Per saperne di più seguimi con #visitcalifornia e #AlwaySF!
Poi, scarponi ai piedi, visiterò lo Yosemite Park, il Sequoia&Kings Canyon e la Death Valley per approdare il 2 agosto nella città del peccato, dai mille hotel fluorescenti e lussuosissimi, Las Vegas.
Grazie alla collaborazione con Aviareps Group, mi godrò al tramonto una vista spettacolare di Las Vegas da una delle ruote panoramiche più alte al mondo, The Linq, e il giorno dopo, udite udite, mi risposerò nella famosa Graceland Chapel!
Sarà poi la volta di nuovo di un po’ di natura, con Page, il Gran Canyon, la Monument Valley e la Petrified Forest.
Arrivata in New Mexico, grazie alla collaborazione con Visit Albuquerque, visiterò questa bellissima cittadina, ricca di vestigia dei coloni spagnoli, e salirò sino a 3.000 metri con la Sandia Peak Tramway. Per saperne di più seguimi con #PictureABQ #AskABQ, #ABQ #Albuquerque.

Road trip 2015 – Canyonlands National Park – foto di Discover Moab
Per finire, mi sposterò nello Utah, dove grazie alla collaborazione con Discover Moab, avrò libero accesso a quelli che, credo, saranno i parchi più interessanti da visitare dell’intero viaggio: Arches, Canyonlands e il Dead Horse National Park.Qui potrai seguirmi con #Visit_Moab_Utah
Ovviamente questo è l’itinerario di massima, perché la bellezza di un road trip in fondo è proprio l’improvvisazione, la libertà di poter cambiare il programma di giorno in giorno, colpiti da un insegna e da un’indicazione lungo il viaggio.
Quello che è certo che il road trip è per me il migliore modo di viaggiare, sei d’accordo?
Come tu mi hai anticipato per l’Irlanda io posso dirti che non rimarrai assolutamente delusa da questo road trip!
Ho fatto parecchie cose del tuo tour e lo ricordo ancora come il viaggio più bello mai fatto… l’America on the road ti riempie il cuore!
Sono curiosa di sentire i tuoi racconti al ritorno…ti seguirò sicuramente perchè avrei dovuto tornare anche io ma per la prima volta mi sposterò ad Est!
Se hai domande chiedi tutto quello che vuoi..sono in debito 🙂
un abbraccio!
Ciao Elisa, grazie per essere passata. Io amo profondamente la costa est, quella più “british”, per cui questo viaggio è davvero ricco di aspettative e curiosità. Non vedo l’ora di raccontarti la mia esperienza!
[…] ← Precedente […]
ciao Arianna, un viaggio fantastico e un unico mio consiglio perchè l’anno scorso questo è il punto che mi è rimasto più impresso…magari l’hai già previsto ma tanti lo saltano e non sanno cosa si perdono. Mi permetto di metterti un link con una photogallery dell’Antelope Canyon (vai al Lower la mattina) http://allaricercadishambala.it/immagine/antelope-canyon-photogallery.php . Buon viaggioooooo, Monica
dimenticavo, è vicinissimo a Page 😛
Ciao Monica, grazie del consiglio e di essere passata!In effetti è in lista ma grazie uugualmente per avermelo ricordato!