E’ possibile fare un west coast road trip visitando anche siti al di fuori dei classici circuiti turistici? Certo, se sei disposto a macinare molti km (io in totale in 20 giorni ne ho percorsi 7.000), ricompensati, in ogni caso, da una stupefacente varietà di situazioni e paesaggi.
Lungo il bordo orientale della Death Valley, in direzione Las Vegas, merita ad esempio una visita Rhyolite, una delle poche città fantasma che con i suoi edifici ancora pressoché quasi del tutto intatti, garantisce a chi ne percorre la polverosa via centrale, ai primi anni del novecento fiorente di attività, la sensazione che il tempo si sia fermato nel preciso istante in cui venne abbandonata dal suo ultimo abitante.
In Arizona Page merita una tappa non solo per l’Horseshoe Bend, la famosa ansa del fiume Colorado che ricorda un ferro di cavallo, ma anche per altre due meraviglie della natura: l’Upper e il Lower Antelope Canyon, formatisi nel corso di milioni di anni a causa dell’erosione dell’arenaria da parte dell’acqua e del vento. Quale scegliere tra i due? Io non ho avuto dubbi e mi sono calata nella stretta gola del Lower, cui si accede, a differenza dell’Upper, solo a piedi, rendendo la visita meno agevole ma senza dubbio anche più rilassata: per intenderci, niente orde di 4×4 né alcuna necessità di uscire di fretta per lasciare spazio al gruppo successivo.
Persino un sito battuto come la Monument Valley può riservare sorprese: ti consiglio di immergerti totalmente nel deserto rosso reso celebre da tanti western e di ammirarne fauna e flora percorrendo a piedi il Wildcat Trail, un percorso di circa 6 km che gira attorno al West Mitten Butte.
Se hai intenzione di spingerti fino in New Mexico, tieni a mente che Albuquerque non è solo la città dove è girata la serie tv Breaking Dad, ma anche una moderna cittadina che ha un magnifico centro storico coloniale e la più lunga funivia di tutto il Nord America, la Sandia Peak Tramway, che in meno di 15 minuti ti porterà da un paesaggio desertico su incredibili piste da sci che in estate si trasformano in percorsi per hikers e bikers immersi nel verde.
Se conti di terminare la tua west coast road trip experience visitando i parchi dello Utah, ti consiglio di dedicare almeno un giorno alla parte di Canyonlands chiamata The Needles per via dei pinnacoli di roccia arancione inframmezzati da linee bianche: una zona fuori dai circuiti turistici massivi che ti stupirà per l’imponenza degli archi, dei canyon e delle rovine con iscrizioni su roccia dei primi nativi americani.
Perchè infine non terminare il tuo west coast road trip dedicando un giorno a Salt Lake City? A meno di un’ora di macchina in direzione nord-ovest di Salt Lake City si trova l’Antelope Island State Park dove è possibile vedere bisonti ed antilopi, che su quest’isola lambita dalle acque del Great Salt Lake, il più grande lago salato ad ovest del fiume Mississippi, hanno trovato il proprio habitat naturale.
[…] sappi che per me è difficile rispondere “di testa”. Meglio risponderti con il cuore e dirti la West Coast, estremamente selvaggia e […]
[…] un recente studio condotto da Booking i road trip sembrano essere una delle modalità preferite ai viaggiatori: quasi un terzo (!) della popolazione […]