La Tate Modern, tra i musei d’arte moderna e contemporanea più importanti e famosi al mondo, ha recentemente raddoppiato la sua collezione con una nuova ed enorme ala a forma piramidale, la Switch House, progettata dagli architetti Herzog & de Meuron, gli stessi che nel 2000 ne idearono la conversione a museo dalla Bankside Power Station, una centrale elettrica sul Tamigi creata al termine della Seconda Guerra Mondiale da Sir Giles Gilbert Scott, ovvero colui che costruì la Battersea Power Station, resa celebre da un album dei Pink Floyd.
La collezione riallestita, che permette di esporre il 60% di opere in più rispetto alla precedente, si compone ora di 800 opere di 300 artisti provenienti da 50 Paesi. I capolavori (tra gli altri) di Matisse e Picasso sono affiancati infatti da giugno dell’anno scorso da acquisizioni più recenti provenienti da tutto il mondo: dalle fotografie degli anni Trenta di Lione Wendt dallo Sri Lanka all’arazzo composto da migliaia di tappi di bottiglie dell’artista ganese El Anatsui, dalle sculture degli anni Sessanta del libanese Saloua Raouda Choucair all’installazione del tailandese Apichatpong Weerasethakul.
Lo spazio espositivo della Tate Modern, che ogni anno accoglie quasi cinque milioni di visitatori è strutturato su 5 livelli: le esposizioni temporanee sono al 2° ed al 4° piano, mentre il 3° ed il 5° piano ospitano la collezione permanente, organizzata in modo tematico e cronologico.
In particolare, l’enorme sala centrale del terzo piano è dedicata al Surrealismo mentre le altre sale esplorano altre correnti quali l’Astrattismo, l’Espressionismo e l’Espressionismo astratto, con opere di Claude Monet, Henri Matisse, Mark Rothko, Anish Kapoor, Barnett Newman e Tacita Dean.
Al quinto piano, invece, si trovano opere degli esponenti dell’Arte Povera, quali Alighiero Boetti, Ana Mendieta e Mario Merz, e del Cubismo, Futurismo, Vorticismo e Pop Art, con opere di Pablo Picasso, Andy Warhol, Roy Lichtenstein e del fotografo Eugène Atget.
Tra le mostre temporanee al momento in atto merita una menzione d’onore “The Radical Eye”, una mostra di fotografie della collezione di Sir Elton John che raccoglie opere moderniste realizzate tra il 1920 e il 1950 da fotografi di fama mondiale come André Kertész’, Edward Weston, Man Ray, Dorothea Lange e Tina Modotti.
Un altro spazio espositivo molto importante all’interno della Tate Modern è la Turbine Hall: un’area di 3400 metri quadri ed alta come un palazzo di sette piani dove un tempo erano posizionati i generatori elettrici della centrale, oggi destinata ad ospitare le opere di grandi dimensioni, commissionate esclusivamente per questo spazio.
Merita infine una visita anche la panoramica terrazza posizionata al 4 piano della nuova ala della Tate Modern con una vista davvero mozzafiato sulla cattedrale di St. Paul’s, sul The Shard, il grattacielo più alto d’Europa firmato da Renzo Piano e sul Globe Theater, la ricostruzione sul modello originale seicentesco del teatro di Shakespeare.
La Tate Modern è ad ingresso gratuito.
Per gli orari di apertura e info sulle mostre temporanee visita il sito ufficiale.
Non sono mai stata a Londra 🙁 Amando l’arte quando andrò non mancherò di certo la visita poi pure gratis!!
Quasi tutti i musei a Londra sono gratis. Quando vai, fammi un fischio: sarò felice di aiutarti nell’organizzazione del viaggio!
La prossima volta che andremo a Londra non ce la perderemo. Grazie per le dritte!
Grazie a te, Marta, di essere passata. In effetti, tutta la zona di Bankside è splendida e perfetta per una bella passeggiata con la piccina!
Bellissima la Tate e così grande che la prima volta non mi sono accorta di aver tralasciato una bella parte XD Anche la vista dall’ultimo piano è spettacolare!!
Ciao Sara, è proprio vero, io ci sarei rimasta una giornata intera! E poi da giugno sarà diretta da una donna, ah, questi inglesi: sempre troppo avanti 🙂
Non amo i musei con le esposizioni d’arte, non ci capisco nulla ed è una cosa che mi annoia purtroppo. Però quando sono stata a Londra ho sentito molto parlare del Tate Modern, anche sulla guida consigliavano di farci un salto. Per chi se ne intende deve essere molto interessante.
Credo che la Tate potrebbe stupirti!
Bellissima la Tate, e spettacolare la vista dal bar. Io ho pranzato al ristorante, ottimo anche quello!
E che vista! Grazie per essere passata!
Questo museo è bellissimo, spero di tornarci presto!
Ciao Giulia, se ci torno prima dell’estate vai alla mostra di Elton John, ne vale la pena!
La Tate Modern per me è una tappa fondamentale per gli artisti esposti, la terrazza panoramica e il fatto di essere gratuita. Londra sta diventando costosissima ma c’è sempre il modo di vedere qualcosa senza spendere un patrimonio.
🙂
Sante parole, mai vista la Saatchi a Chelsea? Altra bellissima galleria gratuita da non perdere!
[…] ansia da shopping e turisti affannati, sebbene l’area vanti altre due istituzioni: la bellissima Tate Modern e il Shakespeare’s Globe Theathre, ricostruzione fedele del teatro elisabettiano […]
Purtroppo non sono mai stata a Londra, ma prima o poi… Grazie dei bellissimi ed utili consigli!
Grazie a te, Letizia, per essere passata!