Verso McCarthy e Kennicott con gli amici di Wrangell Mountain Air

McCarthy e Kennicott: polvere sottile che ti si annida ovunque, spazi così infiniti e desolati da farti girare la testa e un silenzio assordante, ovvero tutto quanto mi aspettavo di trovare durante il mio avventuroso roadtrip in Alaska di quest’estate.

McCarthy e Kennicott si trovano nel cuore del Wrangell St-Elias National Park and National Preserve, il più grande parco naturale degli Stati Uniti, con un’estensione di circa 53.000 chilometri quadrati composti di aspre montagne (al suo interno si trova la seconda cima più alta della nazione, il Monte Saint Elias, alto 5.489 metri), ampie distese di ghiaccio, laghi e foreste.

Entrambe sono raggiungibili in solo due modi: partendo da Chitina in macchina/moto/bicicletta (per chi mai ne avesse il coraggio) e percorrendo una strada sterrata di circa 150 km che si conclude sul ponte del fiume McCarthy, impedendo l’accesso dei veicoli alle due cittadine, raggiungibili quindi solo con un servizio di navetta a pagamento, oppure con piccoli Cessna, sorvolando in meno di 40 minuti di volo le infinite distese del Wrangell St-Elias NP. Solo un paio di compagnie aeree offrono il brivido di questo viaggio e io non ho avuto dubbi (anche se un po’ di sana paura prima del mio primo volo su un monoelica a 6 posti l’ho avuta, sia chiaro) affidandomi agli amici di Wrangell Mountain Air, specialisti del Wrangell-St. Elias National Park (ai voli associano tour guidati a Kennicott e sul vicino Root Glacier) da oltre 25 anni.

McCarthy e Kennicott: un hotel a McCarthy

Visitare McCarthy e Kennicott è un po’ come sentirsi parte della corsa all’oro, un po’ come tornare indietro nel tempo in un’epoca fatta di duro lavoro ma anche di sfrenati divertimenti. Se, infatti, Kennicott era la città in cui, a seguito della scoperta fatta da Jack Smith e Clarence Warner di un’enorme falda di rame sulla montagna tra il Kennicott Glacier ed il McCarthy Creek, fu fondata nel 1906 una compagnia di estrazione del rame, che successivamente divenne per un errore ortografico la Kennecott Copper Coorporation, a McCarthy, quattro miglia e mezzo più a sud, si andava per divertirsi.

Per trasportare il rame estratto a Kennicott fu costruita nel 1908 una ferrovia che la collegava a Cordoba, contribuendo allo sviluppo della cittadina, dove in breve tempo furono costruiti anche uffici, alloggi, negozi, scuole e persino un efficiente ospedale, uno dei pochi in Nord America munito di attrezzature all’avanguardia per l’epoca.

McCarthy e Kennicott: la miniera di Kennicott

Ebbene, che cosa resta oggi di tutto questo? McCarthy e Kennicott sono di fatto due città fantasma che per oltre 50 anni sono rimaste così come gli ultimi abitanti le avevano lasciate, nascoste e protette dalle foreste e dalle montagne adiacenti. Solo negli ultimi 20 anni, a seguito dell’acquisto da parte delle istituzioni del Wrangell St-Elias National Park and National Preserve di parecchi edifici, tra cui le miniere, nell’ambito di un progetto di recupero e salvaguardia del patrimonio storico culturale di questa remota zona dell’Alaska, è iniziato il lento e delicato restauro di questi luoghi e la loro ripresa.

McCarthy e Kennicott erano e sono tutt’ora ‘l’ultima frontiera” dell’Alaska, preziose testimoni di una terra affascinante ma anche spietata, come Madre Natura stessa. Sono due luoghi ricchi di storia e ricordi, dove talvolta il resto del mondo sembra più lontano di quello che effettivamente è.

McCarthy e Kennicott: in cima al Bonanza Trail (che fatica!)

Due luoghi dove fare una pausa dalla frenesia e dal caos della vita moderna senza dimenticarsi, però, che, proprio perché testimoni così preziosi, devono essere tutelati e vissuti con rispetto.

 

INFO GENERALI

Come raggiungere McCarthy e Kennicott: prova il brivido e l’emozione di un volo con Wrangell Mountain Air

Dove soggiornare a McCarthy e Kennicott: Lancaster’s Hotel (McCarthy), la soluzione ideale per chi come me ama l’avventura ma non così tanto da arrischiarsi a fare campeggio con vista (garantita) su orsi e alci.

Dove mangiare a McCarthy e Kennicott: The Roadside Potato (McCarthy) per il pesce (il salmone è direttamente pescato dai torrenti della zona); The Meatza Wagon (Kennicott) per un piatto veloce (anche veggie) prima o dopo la visita alle miniere o un trail.

Hiking: Bonanza Trail (9 miglia round trip), imperdibile per gli scorci sul ghiacciaio Root Glacier e le vestigia delle miniere (ancora adesso è possibile ritrovare sul sentiero scarpe ed altri accessori lasciate dai minatori).