Riccione è inevitabilmente legata all’idea di una vacanza all’insegna del divertimento; del resto, come potrebbe essere diversamente considerate le sue spiagge, le discoteche e i parchi di divertimento?
Questo però non implica che Riccione e i suoi dintorni manchino di angoli insoliti in grado di regalare ai vacanzieri più curiosi interessanti spunti culturali.
Del resto la Romagna è un territorio che deve parte del suo splendore anche alla storica Signoria dei Malatesta costituita da uomini e condottieri ambiziosi, la cui espressione di potere è tuttora visibile nelle rocche e nelle fortificazioni che si sono conservate sino ai giorni nostri.
A meno di mezz’ora di macchina da Riccione (e dal Cocoricò) nel territorio comunale di Montescudo è possibile visitare una splendida struttura fortificata inserita a pieno titolo all’interno del circuito turistico-culturale degli insediamenti Malatestiani della Provincia di Rimini: il castello di Albereto, posto a difesa del borgo omonimo.
Per la sua posizione dominante il castello di Albereto, di origine romana, fu sempre oggetto di contesa tra le diverse casate confinanti e tra la metà del XIII secolo e l’inizio del XIV secolo conobbe alterne vicende per poi tornare definitivamente sotto il governo dei Malatesta nel 1336. A questo periodo risalgono le imponenti fortificazioni con ripide scarpate e torri circolari, ancora visibili grazie ad un recente ed accurato restauro.
Attraverso un percorso guidato è possibile ripercorrerne la storia: gli scavi archeologici del ponte levatoio, le tracce dell’antico Oratorio di San Bernardino, la torre campanaria da cui si gode di un panorama a 360 gradi sull’entroterra romagnolo e marchigiano.
Il castello di Albereto è raggiungibile anche con percorsi panoramici ciclo-pedonali e a cavallo, che consentono di esplorare il bosco di Albereto, una delle aree boschive più estese (quasi 25 ettari) del Riminese.
Alternare una passeggiata nel bosco, in cui è facile trovare anche more, funghi, tartufi e asparagi, a quella al castello, oggi anche ristorante, è senza dubbio un modo per scoprire una Riccione insolita.
Se sei alla ricerca di ulteriori spunti, dai un’occhiata a questa interessante guida di Expedia!
Scrivi un commento