Il Collegio Teresiano – esterni

Barcellona è indissolubilmente legata al genio creativo di Gaudì, che ne ha plasmato l’architettura, come descritto in molti itinerari come Gaudì Barcellona.

Ci sono, tuttavia, alcuni luoghi di Barcellona in cui è possibile ammirare le opere di Gaudì che persino le guide più dettagliate non citano, come il quartiere Sarrià-Sant Gervasi, nella zona nord della città, dove si erge, imponente come un castello inespugnabile, il Collegio Teresiano (in catalano Collegi de les Teresianes).

Gaudì, che iniziò a lavorare all’edificio nel 1889, quando le fondamenta erano già state posate, utilizzò mattoni pieni, in cotto giallo e rosso, per disegnare i vani delle finestre, gli archi mitrati, le cuspidi alte dei prospetti, le partiture dei piani, i riquadri che contengono la pietra grezza color ocra, donando all’esterno dell’edificio un aspetto sobrio ed austero, in linea con le indicazioni ricevute dal committente, San Enrique de Ossò, sacerdote fondatore della Congregazione delle Sorelle della Compagnia di Santa Teresa e Gesù.

Il Collegio Teresiano – particolare esterni

Sono, tuttavia, molto gli elementi che nel Collegio Teresiano, ricordano lo stile onirico e fantasioso dell’architetto catalano. Costante è, infatti, l’intreccio di funzione strutturale portante e di destinazione decorativa. Ne sono un esempio le decorazioni in ferro e gli archi catenari, archi parabolici che, partendo dal basso, salendo si dividono in sottomultipli arrivando semplificati a triangoli nella merlatura. Agli angoli del collegio, si innalzano, inoltre, le tipiche guglie coronate da una croce a quattro bracci, elementi distintivi delle opere di Gaudì (vi dice qualcosa la Sagrada Familia?).

Il Collegio Teresiano – interni

L’interno, meno esposto, consentì a Gaudì di esprimersi con maggiore libertà, e, in effetti, il contrasto con l’esterno è evidente: gli spazi del collegio sono molto luminosi, pieno di archi parabolici e ferro battuto, così come di piccoli dettagli tra cui spiccano delle “finte” scale, ovvero una serie di graditi, magistralmente decorati, che non portano da nessuna parte.

Il collegio ancora oggi è una scuola: per questo motivo, normalmente non è possibile visitarne neppure gli esterni . E’ aperto al pubblico solo in occasione di alcune giornate speciali, come il 48h Open House Barcellona, il più importante festival di architettura della città.

Se avete la fortuna di trovarvi a Barcellona nel periodo giusto, non lasciatevi sfuggire l’opportunità di entrare all’interno di una delle creazioni meno note di Gaudí per una visita fuori dai soliti circuiti turistici.

Collegio Teresiano: Carrer Ganduxer, 85 Barcellona