Sicilia da amare: Catania, mercato del pesce @Guido Bramante

Cucina squisita, mare cristallino, storia millenaria: questi sono solo alcuni degli ingredienti di un viaggio on the road nell’isola più grande del Mediterraneo, la Sicilia. Lasciati ispirare dai panorami mozzafiato e dai profumi di una delle regioni più ricche d’attrattive d’Italia viaggiando da una città all’altra della Sicilia in autobus, mezzo che, nonostante abbia tempi di percorrenza più lunghi rispetto al treno, ti consentirà di raggiungere anche i centri abitati più piccoli che non dispongono di una stazione.

Il mio consiglio è quello di partire dalla porta della Sicilia sul resto della penisola, ovvero dallo stretto di Messina, scegliendo la tratta Messina- Catania sul sito virail, uno dei motori di ricerca più validi per trovare l’offerta migliore per il tuo viaggio, e toccando perlomeno le seguenti tappe fondamentali.

Sicilia da amare: Catania

Catania vale almeno un giorno di visita per la sua architettura straordinaria, il centro storico di Catania è, infatti, totalmente in stile barocco ed è stato dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’umanità, e per la sua fisionomia unica: tutto in città è, infatti, uniformemente grigio-nero, fatto dovuto all’utilizzo per la costruzione di chiese, palazzi, monumenti della pietra lavica dell’Etna.

Imperdibili il teatro romano, incredibilmente inglobato tra le case, di cui si presume che la costruzione risalga al II sec. d.C.. e il Monastero dei Benedettini di S. Nicolò l’Arena, gioiello del tardo barocco siciliano e complesso benedettino tra i più grandi d’Europa. Per gli amanti della natura e del trekking, consiglio di cuore una o più escursioni sull’Etna con guida naturalistica.

Sicilia da amare: Ortigia, Siracusa

Sicilia da mare: Siracusa

L’unicità di Siracusa è comprensibile già solo consultandone una mappa: il suo centro storico è, infatti, costruito su un’isoletta, o “U’ Scoghiu”, come viene chiamata Ortigia in dialetto locale.

Le colonne monolitiche del Tempio di Apollo raccontano le origini greche della città e sono il punto di partenza di un itinerario che, attraverso i palazzi di epoca fascista lungo corso Matteotti, ti condurranno, prima ai piedi della Dea Artemide, raffigurata al centro della fontana di piazza Archimede, poi sotto lo scudo dorato di Atena, il cui ricordo aleggia anche tra le navate dell’antica Cattedrale in piazza Duomo e, per concludere, alla Chiesa di Santa Lucia alla Badia, che sul suo altare maggiore conserva l’opera di Caravaggio Seppellimento di Santa Lucia.

Sicilia da amre: Agrigento, Scala dei Turchi

Sicilia da amare: Agrigento

Se sei un appassionato di storia, non puoi mancare una visita ad Agrigento. L’antica Akragas conserva nella famosa Valle dei Templi i resti archeologici di epoca greca più numerosi e conosciuti di Italia, ma anche il centro storico medievale di Agrigento con i suoi antichi palazzi nobiliari merita una piacevole passeggiata. Imperdibile anche la costa agrigentina di cui la Scala dei Turchi rimane la più famosa attrazione paesaggistica.

Sicilia da amare Palermo @ Jorge Franganillo

Sicilia da amare: Palermo

Palermo riassume tutti gli aspetti che caratterizzano la Sicilia: il buon cibo, il mare cristallino e la storia millenaria. Capitale indiscussa dell’arte arabo-normanna, Palermo è simbolo della convivenza armoniosa di stili e culture diverse. Ne sono esempio la Cappella Palatina, prezioso scrigno in cui convivono in perfetta armonia elementi latini, arabi e bizantini, il Cassaro, l’arteria stradale più antica della città, tracciata già in epoca fenicia, oggi strada affiancata da eleganti palazzi nobiliari settecenteschi e ottocenteschi, la Cattedrale di Santa Maria Vergine Assunta, un tempo moschea e riconvertita in cattedrale nel 1185, la Chiesa della Martorana, simbolo indiscusso con le sue cupole rosse della città.

A Palermo e nei suoi dintorni si trovano inoltre alcune delle spiagge più belle della Sicilia che meritano senz’altro una visita.

Sicilia da amare: Cefalù

A metà strada tra Palermo e Messina, merita senza dubbio una visita anche Cefalù, che oltre a vantare una delle spiagge più amate della Sicilia, conserva importanti vestigia storiche, come la Cattedrale normanna abbellita da eccezionali mosaici bizantini.

Se sei, infine, alla ricerca di una Sicilia più inesplorata, valuta l’idea di inserire nel tuo itinerario on the road anche alcuni dei borghi che hanno fatto sì che la l’isola da anni si confermi terra dei Borghi più belli d’Italia. Gangi, Sambuca di Sicilia, Montalbano Elicona, Castroreale, Novara di Sicilia, Sperlinga, Petralia Soprana, sono solo alcuni dei borghi che ti consiglio spassionatamente per arricchire la tua esperienza in una terra indimenticabile.