
Sturgis South Dakota
Sturgis, piccolissima cittadina del South Dakota, ogni anno ad Agosto diventa la meta più amata per gli harleysti.
Da oltre 80 anni, Sturgis, famosa anche come Motorcycle City USA, ospita, infatti, il più grande raduno di appassionati di Harley Davidson al mondo insieme a quello di Daytona.

Sturgis, anche i più incalliti harleysti hanno il cuore tenero!
Ma perché mai barbuti e ipertatuati omaccioni e procaci (e succinte) donne si trovano ogni anno a Sturgis?
Tutto ebbe inizio il 12 agosto 1938, quando un commerciante locale di Harley Davidson creò il Black Hills Motor Classic.
Per molto tempo (le cronache locali parlano di 19 motociclisti e qualche curioso presenti alla prima edizione) il raduno mantenne dimensioni modeste ma oggi ogni anno accoglie oltre 500.000 motociclisti!

Sturgis, questi tatuati non sono male, vero?
Chissà che casino!
Se state pensando questo, vi fermo subito: per quanto Sturgis conti meno di 7.000 residenti, tutto è perfettamente organizzato.
Per darvene un’idea date un’occhiata al programma di quest’anno: 10 giorni di puro divertimento, sfilate, eccellente street food e tanta tanta musica (rigorosamente tamarra, come piace a me).
Come potete immaginare, la Harley è lo sponsor della manifestazione e il raduno è l’occasione ideale per presentare i nuovi modelli ma anche, e soprattutto, per vantarsi delle proprie customizzazioni.

Sturgis, al raduno partecipa persino Babbo Natale!
Tutta Sturgis si trasforma in un immenso palco per i festeggiamenti: decine di migliaia di Harley Davidson sfilano notte e giorno mentre scorrono fiumi di birra.

Harleysti di Sturgis in visita al Mount Rushmore
Il raduno di Sturgis è un’esperienza di vita imperdibile per tutti gli amanti delle moto e della vita on the road: è possibile, infatti, unire facilmente una visita al raduno con una visita alle vicine Black Hills, al Badlands National Park, al Mount Rushmore e al Crazy Horse Memorial.
Come arrivare a Sturgis
Volo diretto per Denver e poi proseguite verso Rapid City.
Mi impressiona (in senso positivo) il fatto che la Harley sia quasi al pari di una religione. Si tratta di un vero e proprio credo popolare davvero pazzesco. Soprattutto da osservare da fuori.
Verissimo, Giovy! Anche senza Harley è stato molto interessante partecipare a Sturgis!
Interessante raduno, non ne conoscevo l’esistenza! Mia cognata e mio cognato, harleysti e amanti degli USA, sicuramente apprezzeranno questo articolo che girerò loro! 😉 grazie!!
Vedrai, Sabrina, che lo conoscono!
I viaggi on the road negli USA sono i miei preferiti e da tempo sogno di farne uno in moto. Chissà che prima o poi non riesca a realizzare questo desiderio e Sturgis sarà sicuramente una tappa!
Oh,dovresti proprio,Monica, anche perché girare in moto per gli States è molto piacevole!
un evento molto importante per gli amanti delle due ruote, ho amici che partecipano a questo genere di eventi, non se ne perdono nessuno, mi raccontano che è un ‘esperienza indimenticabile, ci si ritrova tutti insieme e si fanno sempre nuove conoscenze
Verissimo, Lucia, io ci tornerei oggi stesso e pensa che non eravamo neanche in moto!
Com il tuo articolo mi è sembrato di respirare l’atmosfera. Deve essere un evento bellissimo
Lo è davvero, come del resto tutto il South Dakota.
Ciao, mi puoi dare qualche consiglio su come raggiungere Sturgis e qualche consiglio su dove pernottare ? l’anno prossimo vorremmo fare 15 gg negli USA tra cui andare a Sturgis, secondo te è possibile raggiungere Milwakee e poi tornare a Denver?
grazie
Ciao!
Noi abbiamo dormito a Rapid City, molto vicina a Sturgis al Amie St.Jéan B&B (un bed and breakfast suggestivo ed accogliente, anche se non propriamente economico – oltre 150 dollari a notte, colazione inclusa ).
Ci siamo arrivati dopo una giornata nelle Black Hills del South Dakota, consigliatissime se ami la storia americana perchè qui si trovano il Crazy Horse Memorial e il Mount Rushmore.
Su Milwakee, onestamente non so consigliarti perchè non ci sono mai stata. Tieni in ogni caso in considerazione che sono oltre 1400 km da Sturgis, in direzione opposta a Denver.